rimettici i nostri debiti, come anche noi…: riconoscere la necessaria coerenza
Questa quinta richiesta del Padre nostro è formulata in modo da mettere l’orante dinanzi alla propria responsabilità di perdonare a sua volta il suo prossimo. […]
Questa quinta richiesta del Padre nostro è formulata in modo da mettere l’orante dinanzi alla propria responsabilità di perdonare a sua volta il suo prossimo. […]
Nel principio Dio…poi l’uomo. Dopo le prime tre richieste che hanno di mira la gloria di Dio, Gesú insegna nel Padre nostro a non nascondere i nostri bisogni veri al Padre nostro celeste. […]
Sono stato crocifisso con Cristo: non sono piú io che vivo, ma Cristo vive in me! La vita che vivo ora nella carne, la vivo nella fede nel Figlio di Dio il quale mi ha amato e ha dato sé stesso per me. (Paolo apostolo ai Galati 2,20) […]
Pregare questa terza richiesta del Padre nostro significa in ultima istanza riconoscere la nostra sottomissione a una norma assoluta qual é il volere di Dio per noi. […]
Pregare la seconda domanda del Padre nostro comporta il riconoscimento dell’esistenza di un disegno salvifico che ha nel Dio sovrano delle Sacre Scritture il suo autore. […]
La primavera ha il profumo dei piccoli pensieri pronti a sbocciare. Ha i colori del pesco, del mandorlo in fiore, del rosa timido di una nuvola che appare nell’azzurro spensierato del cielo. […]
“ il desiderio… di veder glorificato il suo nome ci deve a tal punto incitare, e non solo a intervalli ma in continuazione, da renderci sempre presente l’opportunità di farne preghiera e orazione.(…) […]
Nel momento in cui riconosciamo la paternitá di Dio “Padre nostro…” é altresì necessario prendere coscienza che si tratta di un Padre “celeste” che però non si trastulla in uno splendido isolamento. […]
La preghiera che Gesú insegna ai suoi discepoli si apre con una invocazione che é altresí il riconoscimento di una relazione paterna: “Padre nostro”. […]
Il lavoro deve essere inteso come compito svolto alla gloria di Dio in quanto sovrano su tutte le sfere dell’esistenza. Nulla é così carnale da non poter diventare spirituale quando è fatto secondo la Parola di Dio e in fede. […]